Quando nel 2007 iniziai a coltivare i primi peperoncini e pomodorini ciliegino sul terrazzo di casa mia, al 3º piano di un'appartamento i pieno centro città, molte persone che mi conoscevano mi presero in giro..
Quando mi comprai il primo libro "L'orto sul balcone" ed. Demetra-Giunti
ci fu chi disse che perdevo tempo..
Quando l'anno dopo piantai basilico, prezzemolo, timo, menta, melanzane, cetrioli, insalata e zucca, oltre ai peperoncini e ai pomodorini, le risate si sprecarono..
Quando nel 2009 creai un gruppo su Facebook, "l'orto sul balcone", scoprii che c'erano altri "pazzi" che si dilettavano come me e trovavano rilassante dedicarsi al giardinaggio commestibile..
Adesso è diventato una moda coltivare piante officinali e ortaggi su balconi e terrazze, siti, gruppi e forum spopolano su internet e sono nati anche diversi blog sull'argomento..
cosa rende così popolare questa cosa?
Forse il fatto che è estremamente rilassante "zappettare" della terra in un vaso, seminare, innaffiare e vedere crescere delle piantine che poi daranno fiori bellissimi e frutti commestibili!
Inoltre produrre ortaggi in proprio è molto più BIO che non comprarli in un negozio senza saperne la provenienza, visto che sapremo sempre cosa gli abbiamo dato per farli crescere.
E poi il gusto.. non so perchè, ma le cose che facciamo crescere con le nostre mani hanno sempre un sapore migliore di quelle comprate..
insomma dopo un paio di anni di pit-stop dovuti all'arrivo di Tessa, ho deciso di ricominciare piano piano a zappettare, concimare e veder crescere piantine..
quest'anno solo salvia, rosmarino, timo, basilico rosso e breve misticanza mista e prezzemolo,
poi dal prossimo spero che Tessa mi dia una mano con pomodorini, peperoncini, pisellini e altre cose, vedremo!
vai paoletta allora ti chiederò sicuramente qualche consiglio!!
RispondiEliminaper ora ho un po' di erbe aromatiche, insalatina, rabarbaro e lamponi, ma vorrei ampliare il mio orticello!
pomodorini, fragoline e taaaanto altro!!!
un super bacione
chiara
Hai proprio ragione, io abito in campagna, ma ho solo un piccolo giardino, così oltre alle mie amate piante grasse e altri fiori puoi trovare varie piante officinali, come il timo, l'erba cipollina ecc...Anche a me rilassa e ora con le bimbe più grandi sto riprendendo la passione :)
RispondiEliminabaciotti e vedrai che Tessa ti darà una mano soprattutto ad annacquare ;)