Ho indetto una raccolta di ricette a base di zucca, sto martirizzando non so quante di voi per farmi postare ricette su ricette e poi io ne posto si e no una ogni quindici giorni.. e meno male che amo la zucca e l'arancione!!!
Il problema fondamentale è che l'omo di casa invece non ama la zucca o per lo meno la mangia giusto per fare un favore a me, ma se può evita.. per cui quando gli propongo qualche bel piatto zucchettoso storce la bocca e mi dice "se no che c'è?"... e non posso neanche educarlo a mangiare quel che ha nel piatto il mio bel quasi quarantenne, perchè tanto non mangerebbe (già sperimentato).. lui e le questioni di principio sono una cosa più unica che rara!!!
Mi voglio far perdonare con questa ricetta particolare, creata da me modificando varie ricette trovate girovagando su internet negli anni..
Ottima per accompagnare formaggi più o meno stagionati, NON E' una marmellata da spalmare sul pane!!!
Ingredienti:
300g polpa di zucca - 1 limone (succo e scorza) - 150g zucchero - ½ bustina Fruttapec -
5 cucchini senape in polvere (o a gusto vostro)
Preparazione:
Tagliare a pezzetti molto piccoli la zucca e farla cuocere in una pentola d’acciaio con il succo e la scorza di un limone, mescolando di tanto in tanto, finchè non sarà tenera e si sarà disfatta.
Se i pezzi sono troppo grossi potete frullare il tutto con il minipimer, ottenendo una crema.
Versare lo zucchero mescolato con il Fruttapec e la senape in polvere.
Inizialmente utilizzate solo 3 cucchiaini di senape, perché in base a quanto è forte potrebbero bastare, nel caso aggiungetene altra durante questa cottura finale, assaggiando la mostarda.
Portate ad ebollizione il composto, sempre mescolando e cuocete per alcuni minuti, dosando la senape nel caso fosse troppo leggero il gusto della composta.
Fate la prova piattino: una goccia di composta su un piattino di porcellana per vedere la consistenza quando si raffredda.
Mettetela in barattoli sterilizzat, icon coperchio a vite, mentre è ancora bollente, tenete i barattoli per qualche minuto a testa in giù e poi rigirateli per farli raffreddare.
Una volta che saranno freddi, etichettare i vasetti e metterli al buio in dispensa.
Il succo di limone eviterà che cambino di colore, nel caso si scurisca è solo l'ossidazione della frutta, la mostarda è comunque commestibile!!
mostarda di zucca |
siete curiosi di vedere la mia dispensa a metà autunno.. vi svelo il mistero con questa foto..
con questa ricetta partecipo al contest "Fuori di.. zucca" di Sulemaniche
e alla raccolta di ricette con la zucca di Menta Piperita and Co. "A cena con Julie e Marek ricette con la zucca"
buon fine settimana a tutti!!!
Aggiunta post-assaggio: è venuta proprio bene questa mostarda.. è piaciuta anche all'omo di casa che notoriamente non ama la zucca.. che soddisfazione!!!
wow quanti bei barattolini!! Anch'io come te a Natale regalo marmellatine e cosette varie da me preparate ^__^ ciao cara Paola
RispondiEliminaE' bellissima questa ricetta, ma hai già partecipato con un'altra, e più di una ricetta non è accettata. Scusami...
RispondiElimina