Lettori fissi

martedì 1 aprile 2025

BANANA BREAD

Già che ho tirato fuori lo stampo da plumcake continuiamo a sperimentare dolci del genere! Era da tempo che volevo provare a fare il banana bread, stanca dei soliti muffin alla banana con gocce di cioccolato che finiscono alla prima colazione, così eccomi qua.

Il banana bread è una sorta di plumcake soffice e molto profumato, utile per riciclate le banane quando diventano troppo mature.

Ingredienti:

2 banane - 150g zucchero - 3 uova - 120g burro - 280g farina - 1 bustina lievito per dolci - pizzico di sale - 1 cucchiaino cannella in polvere - 1 cucchiaino aroma vaniglia

Preparazione:

In una ciotola spiaccicare con una forchetta le banane con lo zucchero, poi aggiungere le uova e quindi io burro fuso e l'aroma di vaniglia.

In un'altra ciotola setacciare la farina con lievito, sale e cannella. Poi versare il tutto nel composto liquido e mescolare bene.

Imburrare e infarinate uno stampo da plumcake, versare l'impasto e cuocere a 180°C per 40' circa. Fare prova stecchino prima di spengere.

Far raffreddare su una gratella.



martedì 25 marzo 2025

SHOKUPAN (PANE A CASSETTA GIAPPONESE)

Tratto dal libro di Fulvio Marini "dalla terra al pane" ho finalmente ricominciato lo studio dei panificati e sono passata dal terzo step direttamente al settimo step del mio corso autodidatta per panificazione.. 

Va beh in realtà lo step quattro era dato da pane pita che già faccio da anni, mancavano le piadine e pane arabo; lo step cinque prevede brezel in cui già sono esperta, mancano bagel e pane simile turco; lo step sei vede pizza e focaccia che faccio ogni settimana, per cui diciamo che devo solo riguardare un po' di cose ma non ho barato!!!

Detto ciò finalmente ho trovato la voglia di rimettere le mani in pasta e provare a fare il pane a cassetta! In questo libro ci sono varie ricette per fare questo tipo di pane, indecisa su quale sperimentare per primo mi sono buttata su questo perché prevede l'uso di farina normale e mi sembrava leggermente più semplice da eseguire. Vi lascio ricetta e spiegazione come trovate nel libro, ho diviso le dosi per quattro perché con quelle scritte vengono 4 forme di pane.

Si chiama pane a cassetta giapponese perché prevede l'uso del TANG ZHONG, uno starter  conosciuto anche come WATER ROUX.

Ingredienti:

1 kg farina grano tenero 0 - 17 g lievito di birra fresco - 250 g acqua - 110 g zucchero - 3 uova - 390 g latte - 60 g burro - 20 g sale

Preparazione:

Si comincia preparando il water roux portando ad ebollizione i 250 g di acqua e versando dopo a pioggia 50 g di farina (dal totale), si forma una sorta di pastella e si lascia raffreddare.

Si impastano tutti gli ingredienti, eccetto sale e burro, con il water roux ottenendo un panetto appiccicoso ma omogeneo. Per ultimo si uniscono burro e sale e si amalgama bene tutto.

Lasciare lievitare impasto 1 ora a temperatura ambiente coperto da pellicola.

Sì divide poi in quattro panetti rettangoli e si arrotolano ognuno su se stesso, creando delle spirali. Ciascuno rettangolo si mette a lievitare in un contenitore per pane a cassetta finché non raddoppierà di volume (qualche ora).


Cuocere a 180° C per 40 minuti.

far raffreddare su una gratella prima di tagliarlo.


secondo me ha cotto 5' di troppo, prossima volta diminuisco a 35 minuti, ma ho usato stampo chiuso..

ATTENZIONE

Copyright © Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. L'Autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all'Autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Alcune delle foto presenti su questo blog sono state reperite in internet: chi ritenesse danneggiati i suoi diritti d'autore puo' contattarmi per chiederne la rimozione.