Pagine

martedì 17 maggio 2022

BARRETTE AI SEMI E CIOCCOLATO

 No, tranquilli non sono diventata di botto una fan del macrobiotico, vegana o vegetariana o sportivissima.. sono sempre la solita onnivora, ingorda e pigra.. solo che ogni tanto mi piace ampliare la mia cultura culinaria e provare anche cose differenti e nuove!

Poi ci si mettono gli amici palestrati iper attenti alle diete proteiche a farmi incuriosire con ricette "facili facili" e il gioco è fatto, io ci casco subito!!

Devo dire che è vero sono facili a farsi, però.. però gli ingredienti li devi trovare nei negozietti tipo NaturaSì o online e alla fine è vero che sai cosa c'è dentro, che se te li fai da te e c'è più gusto ecc ecc, ma.. economiche non sono per nulla, diciamocelo.. ma si sa la sfida è la sfida e allora eccomi qua..

sfida raccolta, spesa fatta, cambiamenti in corso di ricetta ovviamente fatti (se no non sarei io scusate, avete mai visto una ricetta che io rispetto da inizio a fine? No.. appunto!) e ora non mi resta che postarvela, farvi vedere come sono venute e assaggiarle!!!

Vi lascio ingredienti della ricetta di CucinaBotanica (la trovate su Instagram) e sotto i miei cambiamenti, così potete scegliere quella che preferite! Cmq si presta a modifiche a piacimento per quanto riguarda la frutta secca da inserirci.. 

Ingredienti:

60g semi girasole - 60g semi di zucca - 60g semi di sesamo - 60g cranberries - 150g nocciole tostate - 10 datteri - 4 cucchiai burro di mandorle - 90g cioccolato fondente

mie modifiche: utetta al posto dei cranberries, noci, pistacchi e mandorle al posto delle nocciole e burro di arachidi al posto di quello di mandorle che non ho trovato e non avevo voglia di fare (prossima volta ci provo).

Preparazione:

In una ciotola capiente mettere i semi, nocciole, cranberries e mescolateli assieme.

Nel robot da cucina più potente che avete frullare ad intermittenza (se no si fonde motore.. vero Marco?) i datteri con il burro di mandorle (o di arachidi) fino ad ottenere una pasta morbida e abbastanza omogenea.

Unire pasta di datteri e burro nella ciotola e mescolare bene (io mi son messa i guanti e mescolato a mano).

Prendere uno stampo da plumcake e rivestirlo di carta forno, poi versarci impasto e compattarlo bene.

Sciogliere il cioccolato fondente e spalmarlo sopra.

Mettere in frigo finché non si è addensato il tutto, quindi tagliarlo a rettangoli.



1 commento: